Lo S&P 500 ha chiuso la seduta a 2.071 punti, registrando un -1,42%.
Il bilancio settimanale è pari ad un -1,58%.
Grafico:
La chiusura settimanale vicina ai minimi ne rende probabili ulteriori nel corso della prossima.
Inoltre, la chiusura settimanale inferiore ai minimi della precedente rappresenta un segnale negativo.
Ora osserviamo l’andamento dell’ultima settimana:
L’accelerazione ribassista dell’ultima seduta della settimana (la più significativa) descrive un’impostazione negativa per la prossima settimana.
Ricapitolando, abbiamo tre elementi negativi:
- chiusura settimanale vicina ai minimi;
- chiusura settimanale inferiore ai minimi della precedente settimana;
- ribassi concentrati nell’ultima seduta della settimana.
Personalmente ritengo probabili nuove vendite sul listino americano (che potrebbero, anche se non v’è certezza, influenzare anche il nostro).
Ad ogni modo, anche per lo S&P 500, il trend di fondo, seppur tirato, resta saldamente rialzista:
La trendline di lungo termine di minimi crescenti transita a circa 1.980 punti
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- Check up: nuova pubblicazione
- S&P 500: analisi grafica
- FED: nessun taglio
- La fiducia dei consumatori
- S&P 500: analisi grafica
- Euro Dollaro: analisi
- Mercati: concorrenza e aspettative
- S&P 500: analisi grafica
- Prospettive monetarie e sui mercati
- Ftse Mib: analisi grafica
- Banche centrali: le decisioni
- S&P 500: analisi grafica
- Titoli obbligazionari: considerazioni
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2025