FAQ
Di seguito le risposte alle domande più frequenti in merito alla mia attività:
Riccardo, qual è la tua qualifica professionale?
Sono consulente finanziario regolarmente iscritto all’albo.
Faccio parte della rete di Banca Widiba.
La tua assistenza richiede il trasferimento del portafoglio presso Banca Widiba?
Si, avendo sottoscritto un contratto monomandatario con Banca Widiba la normativa prevede che io debba offrire la mia consulenza tramite la stessa.
Banca Widiba, tra l’altro, offre una piattaforma semplice e intuitiva, l’attivazione gratuita di una PEC, condizioni molto convenienti e una gamma di prodotti molto ampia.
In cosa consiste il tuo lavoro?
Semplificando, costruisco e monitoro portafogli principalmente in strumenti di risparmio gestito attivo (fondi, sicav, ecc.), in funzione del profilo di rischio e dell’orizzonte temporale dell’investitore, oltre che del contesto finanziario.
Qual è la soglia minima di portafoglio con la quale preferisci operare?
Almeno 50 mila euro, importo che consente una discreta diversificazione.
Gestisco anche portafogli private.
E’ possibile una collaborazione a distanza?
Certamente, la tecnologia consente al cliente l’apertura del conto online e a me l’invio telematico delle raccomandazioni di investimento.
Altre informazioni utili?
Per i clienti è previsto l’invio dei check up.
A quale indirizzo devo scrivere per richiedere ulteriori informazioni nel merito?
Alla mail: finanzaedintorni@gmail.com
o al canale dei contatti: http://finanzaedintorni.info/contatti/
Giugno 2019
Iscriviti gratuitamente alle Newsletters
Archivi
Ultimi Articoli
- S&P 500: un occhio al margin debt
- Ftse Mib: analisi grafica
- Grano: si accelera
- Ftse Mib: analisi grafica
- Titoli auriferi: aggiornamento
- Ftse Mib: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2021
- Ftse Mib: punti pivot 2021
- 2021: contesto finanziario
- Borse: valutazioni a fine 2020
- S&P 500: che anno è stato
- Buon 2021
- Ftse Mib: fotografia di fine anno
- La prospettiva giapponese
- Buon Natale