Lo S&P 500 ha chiuso la seduta a 2.383 punti, registrando un +0,05%.
Il bilancio settimanale è pari ad un +0,67%.
Febbraio si è chiuso con un +3,72%.
Grafico:
Pur essendo assenti segnali concreti, la convergenza della mediana della Forchetta col Pivot annuale R1 (2.406 punti) rende l’Area raggiunta un ostacolo molto duro.
L’aver raggiunto il punto pivot annuale così rapidamente rafforza l’ipotesi (che comunque andrà valutata col tempo) che i massimi del primo trimestre possano anche rivelarsi massimi annuali.
A complicare la situazione l’essere giunti all’appuntamento con tale soglia in presenza di un ipercomprato su svariate scale temporali (trimestrale, mensile, settimanale, giornaliera).
Nel caso di correzione, importante la tenuta dei minimi di Febbraio (2.271 punti).
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- S&P 500: analisi grafica
- Prospettive monetarie e sui mercati
- Ftse Mib: analisi grafica
- Banche centrali: le decisioni
- S&P 500: analisi grafica
- Titoli obbligazionari: considerazioni
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2025
- Ftse Mib: punti pivot 2025
- Borse: valutazioni a fine 2024
- S&P 500: che anno è stato
- Ftse Mib: fotografia di fine anno
- Buon 2025
- Listini azionari europei: analisi grafica
- Buon Natale