From the daily archives: sabato, Aprile 6, 2019
Il Ftse Mib ha chiuso la seduta a 21.754 punti, registrando un +0,24%.
Il bilancio settimanale è pari ad un +2,22%.


Le ultime settimane ci consegnano un quadro decisamente (e per quanto mi riguarda ammetto inaspettatamente) rafforzato rispetto a dove l’avevamo lasciato:
- chiusura di Marzo oltre la parallela inferiore della forchetta rialzista A-B-C (Grafico 1);
- chiusura trimestrale sui massimi;
- incremento forza relativa;
- superamento ritracciamento 50% del vettore ribassista A-B (Grafico 2);
- incrocio d’oro (Grafico 2).
Per quanto non si possa escludere che il superamento della trendline inferiore della forchetta rialzista possa rivelarsi col tempo un semplice e temporaneo sforamento, i vari aspetti elencati innalzano le probabilità di nuovi massimi di periodo nel corso di questo trimestre.
Resta comunque intatta l’ipotesi che il 2019 si dimostri un anno ben più complicato rispetto a quanto si possa attualmente immaginare.
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- Check up: nuova pubblicazione
- S&P 500: analisi grafica
- FED: nessun taglio
- La fiducia dei consumatori
- S&P 500: analisi grafica
- Euro Dollaro: analisi
- Mercati: concorrenza e aspettative
- S&P 500: analisi grafica
- Prospettive monetarie e sui mercati
- Ftse Mib: analisi grafica
- Banche centrali: le decisioni
- S&P 500: analisi grafica
- Titoli obbligazionari: considerazioni
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2025