Il Ftse Mib ha chiuso la seduta a 22.123 punti, registrando un -0,02%.
Il bilancio settimanale è pari ad un -0,26%.

Settimana sostanzialmente invariata e quadro grafico immutato.
I prezzi restano all’interno dell’importante fascia di resistenza statica 22.050-22.350, dove sono stati toccati i massimi di Aprile e Luglio.
A questo punto le ipotesi grafiche sono due:
- triplo massimo 1-2-3 sull’area di resistenza citata;
- allungo con target area 22.750 (estensione di Fibonacci A-B-C del 100%).
Risolta la crisi di governo il principale driver del mercato italiano (e non solo) è rappresentato dalla borsa americana, che transita nei pressi dei massimi storici:

Dal punto di vista prettamente grafico, fino a che saranno assenti segnali ribassisti, inutile anticipare correzioni/inversioni.
Andando oltre l’analisi grafica, però, le notizie emerse in settimana destano preoccupazione, e ne parleremo con un post dedicato.
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- S&P 500: analisi grafica
- Prospettive monetarie e sui mercati
- Ftse Mib: analisi grafica
- Banche centrali: le decisioni
- S&P 500: analisi grafica
- Titoli obbligazionari: considerazioni
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2025
- Ftse Mib: punti pivot 2025
- Borse: valutazioni a fine 2024
- S&P 500: che anno è stato
- Ftse Mib: fotografia di fine anno
- Buon 2025
- Listini azionari europei: analisi grafica
- Buon Natale