Il Ftse Mib ha chiuso la seduta a 19.285 punti, registrando un +1,09%.
Il bilancio settimanale è pari a un -0,54%.
Ora, prendiamo in esame il future sul Ftse Mib per studiare la concentrazione dei volumi avvenuta dal picco di Febbraio a oggi:

Si osservi come la maggior concentrazione di volumi nel periodo di osservazione sia avvenuta in area 19.640, aspetto non casuale se si considera che i prezzi stanno oscillando intorno a questa soglia da quasi 5 mesi.
Discorso identico per il DAX, in area 12.840:

Fasi laterali così prolungate solitamente danno origine a trend molto importanti nel momento in cui una delle due parti tra acquirenti e venditori prevale sull’altra.
E’ facile immaginare una contrapposizione di posizioni tra mano primaria e parco buoi.
In presenza di una grave recessione, di misure restrittive destinate a inasprirsi e di un rimbalzo che non trova conferme economiche, pur senza certezze, è lecito supporre che siamo dinanzi a una fase distributiva con la mano primaria venditrice e il parco buoi acquirente.
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- S&P 500: analisi grafica
- Prospettive monetarie e sui mercati
- Ftse Mib: analisi grafica
- Banche centrali: le decisioni
- S&P 500: analisi grafica
- Titoli obbligazionari: considerazioni
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2025
- Ftse Mib: punti pivot 2025
- Borse: valutazioni a fine 2024
- S&P 500: che anno è stato
- Ftse Mib: fotografia di fine anno
- Buon 2025
- Listini azionari europei: analisi grafica
- Buon Natale