Il Ftse Mib ha chiuso la seduta a 21.702 punti, registrando un -0,97%.
Il bilancio settimanale è pari a un -2,15%.

Vale quanto scritto due settimane fa:
“Nel momento in cui disporremo di un top stabile e ben definito potremmo individuare, anche grazie a Fibonacci, qualche area grafica significativa da monitorare nella fase storno.”.
Attendiamo qualche altra vendita e l’innalzamento della volatilità (elemento importante per una discesa) prima di considerare il massimo di Novembre (22.387) come quel top stabile di cui abbiamo fatto cenno.
A quel punto, si ricercheranno supporti significativi che, in caso di tenuta, potrebbero dare la spinta per cercare di segnare nuovi massimi o, in caso di rottura, potrebbero trasformare la correzione come qualcosa di più serio.
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- S&P 500: analisi grafica
- Prospettive monetarie e sui mercati
- Ftse Mib: analisi grafica
- Banche centrali: le decisioni
- S&P 500: analisi grafica
- Titoli obbligazionari: considerazioni
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2025
- Ftse Mib: punti pivot 2025
- Borse: valutazioni a fine 2024
- S&P 500: che anno è stato
- Ftse Mib: fotografia di fine anno
- Buon 2025
- Listini azionari europei: analisi grafica
- Buon Natale