Ftse Mib: analisi grafica
Il Ftse Mib ha chiuso la seduta a 22.381 punti, registrando un -1,13%.
Il bilancio settimanale è pari a un -1,81%.

Un calo settimanale di nemmeno due punti percentuali di per sé non significa nulla ma, in questa occasione, le vendite a ridosso della parallela parrebbero dar forza all’ipotesi della forchetta ribassista A-B-C.
Ovvio, servono conferme e vendite più decise, ma prende corpo anche la possibilità che i recenti massimi (area 23.000 punti) si rivelino col tempo un top importante, difficile da superare.
Di certo c’è che la crisi di governo (la quale però potrebbe ricomporsi già la prossima settimana) e la debolezza del settore bancario (-3,05% settimanale) rappresentano elementi negativi.
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- Check up: nuova pubblicazione
- S&P 500: analisi grafica
- FED: nessun taglio
- La fiducia dei consumatori
- S&P 500: analisi grafica
- Euro Dollaro: analisi
- Mercati: concorrenza e aspettative
- S&P 500: analisi grafica
- Prospettive monetarie e sui mercati
- Ftse Mib: analisi grafica
- Banche centrali: le decisioni
- S&P 500: analisi grafica
- Titoli obbligazionari: considerazioni
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2025