From the monthly archives: Maggio 2021
Andiamo ad aggiornare la situazione grafica del BTP a 10 anni.
Innanzitutto applichiamo i ritracciamenti di Fibonacci al vettore A-C:

E ora applichiamoli al vettore B-C:

Dai grafici emerge l’area di convergenza 147,3-147,4:
- ritracciamento 38,2% vettore A-C: 147,29
- ritracciamento 50% vettore B-C: 147,41
Area di convergenza raggiunta e che rappresenta un primo test di forza per il recupero del nostro decennale.
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- S&P 500: analisi grafica
- Prospettive monetarie e sui mercati
- Ftse Mib: analisi grafica
- Banche centrali: le decisioni
- S&P 500: analisi grafica
- Titoli obbligazionari: considerazioni
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2025
- Ftse Mib: punti pivot 2025
- Borse: valutazioni a fine 2024
- S&P 500: che anno è stato
- Ftse Mib: fotografia di fine anno
- Buon 2025
- Listini azionari europei: analisi grafica
- Buon Natale