Ftse Mib: analisi grafica
Il Ftse Mib ha chiuso la seduta a 26.064 punti, registrando un -0,64%.
Il bilancio settimanale è pari a un +0,22%.
Agosto si è concluso con un +2,55%.
Due settimane fa:
‘Serve la rottura di supporto importante (area 23.900 punti) e/o che l’eventuale rimbalzo segni un massimo decrescente.’.

Nel caso in cui il picco di mercoledì (26.397 punti) non fosse ritoccato, disporremo di un massimo decrescente.
Se tale livello fosse stato segnato entro il 50% di recupero della precedente correzione, ora potremmo indicare come probabile l’ipotesi che si tratti di un massimo (decrescente) definitivo.
Tuttavia, tale livello è stato segnato oltre e ciò ci impone di non escludere nuovi allunghi.
Pertanto, situazione da monitorare.
Un primo segnale di debolezza lo avremmo con la rottura del minimo della precedente correzione (19 agosto = 25.715 punti) e, in seconda battuta, del forte supporto rappresentato dall’area 23.900 punti.
Rialzi oltre il picco di mercoledì, invece, andrebbero annoverati tra i fattori positivi.
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- S&P 500: analisi grafica
- Prospettive monetarie e sui mercati
- Ftse Mib: analisi grafica
- Banche centrali: le decisioni
- S&P 500: analisi grafica
- Titoli obbligazionari: considerazioni
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2025
- Ftse Mib: punti pivot 2025
- Borse: valutazioni a fine 2024
- S&P 500: che anno è stato
- Ftse Mib: fotografia di fine anno
- Buon 2025
- Listini azionari europei: analisi grafica
- Buon Natale