Il Ftse Mib ha chiuso la seduta a 25.709 punti, registrando un -0,98%.
Il bilancio settimanale è pari a un +0,09%.

La settimana ci offre un nuovo massimo decrescente, il terzo, rafforzando l’ipotesi ribassista di breve termine.
Seppur non si possa dar nulla per scontato, è possibile affermare che l’impostazione ribassista, in concomitanza col rialzo della volatilità, pone in pericolo l’area di supporto 25.700 punti.
Nel caso di rottura sono attese nuove vendite.
Tuttavia, si sta parlando sempre di impostazione ribassista di breve termine, mentre per qualcosa di più importante sarà necessario un segnale su time frame superiori e/o la rottura del forte supporto in area 23.900.
Tale scenario sarebbe favorito da un indebolimento del settore bancario (al momento solido).
Infine, sarà interessante osservare la chiusura trimestrale a fine Settembre del Ftse Mib.
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- Check up: nuova pubblicazione
- S&P 500: analisi grafica
- FED: nessun taglio
- La fiducia dei consumatori
- S&P 500: analisi grafica
- Euro Dollaro: analisi
- Mercati: concorrenza e aspettative
- S&P 500: analisi grafica
- Prospettive monetarie e sui mercati
- Ftse Mib: analisi grafica
- Banche centrali: le decisioni
- S&P 500: analisi grafica
- Titoli obbligazionari: considerazioni
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2025