Il Ftse Mib ha chiuso la seduta a 24.279 punti, registrando un -2,12%.
Il bilancio settimanale è pari a un -2,34%.

Dopo le forti vendite da inizio anno, a marzo il nostro listino è rimbalzato per poi, nelle ultime settimane, consolidare sopra i 24 mila punti.
Di positivo, al momento, la maggior forza relativa del settore bancario (-0,68% settimanale).
D’altro canto, però, la sequenza di massimi decrescenti, la chiusura settimanale sui minimi e le vendite concentrate nell’ultima seduta del nostro listino e di quello americano rafforzano l’ipotesi della discesa al di sotto dei minimi di aprile (24.191 punti) che, nel caso non si rivelasse temporanea, darebbe spazio a nuovi cali.
Considerando un orizzonte più ampio, molto importanti i minimi registrati a marzo (21.060) che, a mio avviso, nel corso dell’anno saranno aggiornati.
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- BTP: analisi grafica
- Buona Pasqua
- S&P 500: analisi grafica
- Euro/dollaro: analisi
- Bitcoin: analisi grafica
- I dazi di Trump
- Check up: nuova pubblicazione
- S&P 500: analisi grafica
- FED: nessun taglio
- La fiducia dei consumatori
- S&P 500: analisi grafica
- Euro Dollaro: analisi
- Mercati: concorrenza e aspettative
- S&P 500: analisi grafica
- Prospettive monetarie e sui mercati