Borsa americana e tresury: rapporto di forza
Sempre a proposito della borsa americana e del tresury a 10 anni, andiamo a esaminarne il rapporto di forza attraverso il seguente grafico:

Dopo quasi 2 anni in cui lo S&P 500 ha esibito una netta maggior forza, il canale ribassista avviato nel primo trimestre descrive una lieve inversione a favore del tresury.
Inversione che con l’eventuale rottura del supporto indicato nel grafico con la retta verde potrebbe farsi più decisa.
D’altra parte, chi favorisce e chi penalizza nel breve/medio termine la decisione della Federal Reserve di contenere l’inflazione indebolendo l’economia?
L’impennata dell’inflazione sta alla base del crollo del mercato obbligazionario, per cui qualsiasi misura diretta a raffreddare i prezzi col tempo finisce per aiutare il mercato obbligazionario.
La borsa, invece, rappresenta e anticipa l’economia, per cui qualsiasi misura finalizzata a minare la crescita la penalizza.
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- S&P 500: analisi grafica
- Prospettive monetarie e sui mercati
- Ftse Mib: analisi grafica
- Banche centrali: le decisioni
- S&P 500: analisi grafica
- Titoli obbligazionari: considerazioni
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2025
- Ftse Mib: punti pivot 2025
- Borse: valutazioni a fine 2024
- S&P 500: che anno è stato
- Ftse Mib: fotografia di fine anno
- Buon 2025
- Listini azionari europei: analisi grafica
- Buon Natale