Andiamo a esaminare il seguente grafico:

La linea blu rappresenta i mesi necessari per vendere tutte le scorte di abitazioni, ipotizzando l’assenza di nuove costruzioni.
Ovviamente, a un minor numero di mesi necessari per azzerare le scorte corrisponde una maggiore domanda e un’economia più solida.
In buona sostanza, un rialzo indica un peggioramento della domanda immobiliare, mentre un calo un miglioramento.
Si osservi come ogni balzo significativo di tale indicatore anticipi un incremento della disoccupazione.
La tempistica con la quale un evento anticipa l’altro è notevole e variabile (da un anno a diversi anni), aspetto che ne riduce l’utilità previsionale.
Allora, perché evidenziarla?
Perché la disoccupazione è a un passo (basterebbe un rialzo di un decimo) da livelli tali da potersi considerare in ripartenza e anticipare, a sua volta, la recessione (non solo tecnica, stavolta), confermando l’indicazione della forma invertita della curva.
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- Check up: nuova pubblicazione
- S&P 500: analisi grafica
- FED: nessun taglio
- La fiducia dei consumatori
- S&P 500: analisi grafica
- Euro Dollaro: analisi
- Mercati: concorrenza e aspettative
- S&P 500: analisi grafica
- Prospettive monetarie e sui mercati
- Ftse Mib: analisi grafica
- Banche centrali: le decisioni
- S&P 500: analisi grafica
- Titoli obbligazionari: considerazioni
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2025