Il Ftse Mib ha chiuso la seduta a 27.357 punti, registrando un -1,4%.
Il bilancio settimanale è pari a un -3,12%.

Questo semplice grafico di comparazione ci illustra in modo semplice la maggior forza nell’ultimo biennio del Ftse Mib rispetto allo S&P 500.
Infatti, a differenza dell’indice americano, quest’anno il nostro era riuscito a superare i massimi del gennaio 2022, segnale di maggior forza.
Tuttavia, nelle ultime settimane stiamo assistendo a un deterioramento grafico anche per il nostro listino, tornato innanzitutto al di sotto dei massimi citati.
Ma ciò che più preoccupa maggiormente è che nell’ultimo mese, peraltro in un contesto di volatilità bassa/media, abbiamo assistito alla perforazione della media mobile a 50 giorni e allo sforamento di quella a 200:

Sforamento, quest’ultimo, che ha buone probabilità di trasformarsi anch’esso in rottura convinta.
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- S&P 500: analisi grafica
- Prospettive monetarie e sui mercati
- Ftse Mib: analisi grafica
- Banche centrali: le decisioni
- S&P 500: analisi grafica
- Titoli obbligazionari: considerazioni
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2025
- Ftse Mib: punti pivot 2025
- Borse: valutazioni a fine 2024
- S&P 500: che anno è stato
- Ftse Mib: fotografia di fine anno
- Buon 2025
- Listini azionari europei: analisi grafica
- Buon Natale
- Offerto da Investing.com
Tags