Il Ftse Mib ha chiuso la seduta a 27.357 punti, registrando un -1,4%.
Il bilancio settimanale è pari a un -3,12%.

Questo semplice grafico di comparazione ci illustra in modo semplice la maggior forza nell’ultimo biennio del Ftse Mib rispetto allo S&P 500.
Infatti, a differenza dell’indice americano, quest’anno il nostro era riuscito a superare i massimi del gennaio 2022, segnale di maggior forza.
Tuttavia, nelle ultime settimane stiamo assistendo a un deterioramento grafico anche per il nostro listino, tornato innanzitutto al di sotto dei massimi citati.
Ma ciò che più preoccupa maggiormente è che nell’ultimo mese, peraltro in un contesto di volatilità bassa/media, abbiamo assistito alla perforazione della media mobile a 50 giorni e allo sforamento di quella a 200:

Sforamento, quest’ultimo, che ha buone probabilità di trasformarsi anch’esso in rottura convinta.
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- Dazi nuovamente protagonisti
- Treasury a 10 anni, rendimenti e inflazione attesa
- La FED resta ferma
- Si intensifica la guerra in Medio Oriente
- Cambio dollaro yen
- Dazi, tra blocchi e ricorsi
- Precisazioni operative
- S&P 500: analisi grafica e dazi
- S&P 500: analisi grafica
- La FED non taglia
- Comparto aurifero: analisi
- DAX: analisi grafica
- BTP: analisi grafica
- Buona Pasqua
- S&P 500: analisi grafica
- Offerto da Investing.com
Luglio 2025 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Tags