Lo S&P 500 ha chiuso la seduta a 4.415 punti, registrando un +1,56%.
Il bilancio settimanale è pari a un +1,31%.

Scenario invariato col listino che consolida la tenuta della parallela inferiore del canale rialzista (aspetto evidentemente positivo).
Passando al time frame settimanale, si propone la seguente chiave di lettura:

Il listino, per effetto del rialzo delle ultime due settimane, ha raggiunto la parallela superiore dell’ipotetica forchetta ribassista A-B-C.
Come sappiamo, la forchetta si traccia scegliendo punti di svolta importanti.
Nel caso specifico, col tempo i punti A e B si sono rivelati punti di svolta importanti.
La forchetta in esame poggia sulla convinzione che anche il punto C rappresenti un punto di svolta significativo ma, è bene precisare, solo gli sviluppi potranno confermarlo o smentirlo.
Di conseguenza, si tratta di una semplice ipotesi da monitorare, che può rafforzarsi o che andrà accantonata.
Monitoriamo.
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- Prospettive monetarie e sui mercati
- Ftse Mib: analisi grafica
- Banche centrali: le decisioni
- S&P 500: analisi grafica
- Titoli obbligazionari: considerazioni
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2025
- Ftse Mib: punti pivot 2025
- Borse: valutazioni a fine 2024
- S&P 500: che anno è stato
- Ftse Mib: fotografia di fine anno
- Buon 2025
- Listini azionari europei: analisi grafica
- Buon Natale
- S&P 500: analisi grafica
- Offerto da Investing.com
Tags