Il Ftse Mib ha chiuso la seduta a 20,188 punti, registrando un +0,10%.
Il bilancio settimanale è pari ad un +0,57%.
Nell’inconsueta incursione settimanale di martedì:
“Lo sforamento temporaneo del recente massimo relativo (20.173 punti) ed il veloce dietrofront (da +1,42% a – 0,25%) descrive l’incapacità del nostro listino di segnare un nuovo massimo.
Tale andamento può essere letto sia come segnale di liquidazione di eventuali posizioni long in portafoglio che, per i più aggressivi, come segnale short che sarebbe smentito solo col superamento del massimo odierno (20.252 punti).”.
Grafico:
Fino a che rimarranno inviolati i massimi registrati martedì (20.252 punti), l’impostazione ribassista rimarrà valida.
Chiave di lettura opposta è quella del pull back dopo il rimbalzo dall’area di supporto 19.810 punti:
In un movimento di pull back una fase cruciale è rappresentata dal raggiungimento del massimo relativo (nel caso specifico 20.252 punti), il punto di massimo scontro tra rialzisti e ribassisti, ultima possibilità per quest’ultimi di recuperare il trend discendente.
Se i ribassisti desiderano impostare il calo, devono difendere tale soglia.
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- Dazi nuovamente protagonisti
- Treasury a 10 anni, rendimenti e inflazione attesa
- La FED resta ferma
- Si intensifica la guerra in Medio Oriente
- Cambio dollaro yen
- Dazi, tra blocchi e ricorsi
- Precisazioni operative
- S&P 500: analisi grafica e dazi
- S&P 500: analisi grafica
- La FED non taglia
- Comparto aurifero: analisi
- DAX: analisi grafica
- BTP: analisi grafica
- Buona Pasqua
- S&P 500: analisi grafica
- Offerto da Investing.com
Luglio 2025 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Tags