IL MATTONE? LA FAVOLA DELL’INVESTIMENTO SICURO.
Il seguente grafico a nido d’ape evidenzia i 3 cicli, distinti per colore, vissuti dal mercato residenziale italiano dal 1978 ad oggi; ogni ciclo è composto dal rialzo e dal ribasso dei prezzi.
Dal grafico si evince che ogni passata correzione è stata preceduta da qualche anno di calo delle compravendite; considerato il calo di negoziazioni iniziato nel 2006 c’è da attendersi un accelerazione del calo iniziato solo da qualche mese, mentre negli Stati Uniti è in atto già da diversi anni.
Il tratto rosso rappresenta la previsione di CESFIM (centro studi autore del grafico) per l’anno in corso e per il 2012 di un ulteriore calo delle compravendite e una vistosa discesa dei prezzi.
Pertanto, non è poi così vero che il mattone è sempre un investimento sicuro.
Inoltre, poiché la storia insegna che una crisi immobiliare anticipa quasi sempre una crisi del sistema bancario, quanto detto aumenta le probabilità di notevoli turbolenze per i nostri istituti, che nel nostro listino hanno un peso assai elevato.
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- Free risk, fuga dai depositi e stretta
- S&P 500: analisi grafica
- Powell: tassi, stretta creditizia e recessione
- L’importanza del sentiment
- Ftse Mib, banche e rapporti di forza
- S&P 500: aggiornamento
- Cigno nero?
- Anche buone notizie sui mercati
- S&P 500: analisi grafica
- La Sillicon Valley Bank fallisce
- Powell, inflazione, recessione
- S&P 500: analisi grafica
- Ftse Mib: analisi grafica
- Curva dei rendimenti, inflazione e recessione
- Il lungo termine