UN CONSIGLIO ‘PREZIOSO’
Capita spesso a chi investe d’esser ‘distratti’ dai vari falsi segnali che frequentemente si verificano, perdendo di vista ciò che magari abbiamo comodamente sotto gli occhi.
Di seguito riporto il grafico trentennale dello S&P; 500:
Come potete osservare, dopo un ventennio di rialzi esponenziali, nell’ultimo decennio la salita s’è arrestata (un misero + 0,88% dalla chiusura del 2000 a quella di ieri).
Andiamo ora a vedere il grafico di pari durata dell’oro:
Dopo un ventennio speso in calo, l’oro, nell’ultimo decennio ha invertito al rialzo dando vita ad una salita vertiginosa tuttora in atto (dalla chiusura del 2000 a quella di ieri +494,74%).
A caldo si potrebbe giustamente evidenziare che è assolutamente accettabile che lo S&P; 500, dopo lo stratosferico rialzo del periodo 1980-2000, si sia preso un po’ di pausa, ma ciò che preoccupa è la contestualità con la quale invece il prezzo dell’oro sia volato alle stelle.
Tutti conoscono la funzione di bene rifugio che tale metallo ha, e visto e considerato che a muoverne il prezzo non sono i piccoli investitori ma quelle ‘mani pesanti’ che spesso e volentieri sono nella ‘parte giusta’ del mercato, la loro decisione di acquistare oro a scapito delle azioni negli ultimi anni andava e va tuttora letta come un frastornante campanello d’allarme.
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- BTP 10 anni: analisi
- Politica monetaria: considerazioni
- Euro/Dollaro: considerazioni
- Pivot, obbligazioni, azioni
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: analisi grafica
- Pivot: analisi precedenti storici
- S&P 500: analisi grafica
- Check up: nuova pubblicazione
- Ftse Mib: analisi grafica
- Dax: analisi grafica
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: raggiunta area 4.200
- S&P 500: approfondimento grafico
- Ftse Mib: analisi grafica