Lo S&P 500 ha chiuso la seduta a 1.880 punti, registrando un -1,85%.
Il bilancio settimanale è pari ad un -3,1%.
La scorsa settimana:
“Questa settimana dona:
- chiusura settimanale sui massimi;
- chiusura settimanale superiore alla precedente;
- rialzi concentrati nella parte finale della settimana.
Tutti elementi che rendono altamente probabili nuovi acquisti.”.
Appare evidente come le cose siano andate diversamente da quanto personalmente atteso.
Grafico:
Il trend primario è laterale mentre quello secondario (che si sta facendo pesantemente sentire ormai da mesi) resta saldamente ribassista.
I prezzi continuano a mantenersi all’interno dell’ampio range laterale 1.820-2.120.
L’eventuale rottura della base di tale range (fortunatamente attualmente a buona distanza di sicurezza) rappresenterebbe un segnale ovviamente negativo.
La forchetta rialzista, ad oggi, rappresenta una semplice ipotesi di lavoro in attesa di conferme (i prezzi devono dimostrare di ‘sentirla’).
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- Check up: nuova pubblicazione
- S&P 500: analisi grafica
- FED: nessun taglio
- La fiducia dei consumatori
- S&P 500: analisi grafica
- Euro Dollaro: analisi
- Mercati: concorrenza e aspettative
- S&P 500: analisi grafica
- Prospettive monetarie e sui mercati
- Ftse Mib: analisi grafica
- Banche centrali: le decisioni
- S&P 500: analisi grafica
- Titoli obbligazionari: considerazioni
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2025