Lo S&P 500 ha chiuso la seduta a 2.582 punti, registrando un -0,09%.
Il bilancio settimanale è pari ad un -0,21%.
Grafico:
Il raggiungimento di un target ambizioso come la parallela superiore della forchetta (raramente raggiunto) suggerisce forte allerta.
Pertanto, obbligatorio uno stop (per esempio i minimi di Ottobre a 2.520 punti) per chi temesse di perdersi un ulteriore allungo.
Al tempo stesso, è comunque corretto dal punto di vista finanziario alleggerire considerato il raggiungimento di un target ambizioso ed in presenza di svariati eccessi.
Scelta che deve essere personale.
In merito alla strategia market neutral (che resta la strategia preferita), si ricorda come in passato le correzioni più significative del mercato azionario siano state caratterizzate da una maggior forza relativa (o, se volete, minor debolezza) dello S&P 500 rispetto al nostro indice.
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- Buona Pasqua
- S&P 500: analisi grafica
- Euro/dollaro: analisi
- Bitcoin: analisi grafica
- I dazi di Trump
- Check up: nuova pubblicazione
- S&P 500: analisi grafica
- FED: nessun taglio
- La fiducia dei consumatori
- S&P 500: analisi grafica
- Euro Dollaro: analisi
- Mercati: concorrenza e aspettative
- S&P 500: analisi grafica
- Prospettive monetarie e sui mercati
- Ftse Mib: analisi grafica