Il Ftse Mib ha chiuso la seduta a 19.188 punti, registrando un +0,15%.
Il bilancio settimanale è pari ad un +2,53%.
Novembre chiude con un +0,73%.
Il rialzo settimanale è dovuto agli acquisti concentrati nella seduta di lunedì, in risposta alle affermazioni di apertura da parte del nostro governo nei confronti di una manovra che preveda un deficit lievemente inferiore al 2,4%.
In più occasioni s’è scritto come il timore per la nostra borsa non fosse tanto il mancato accordo tra Commissione Europea ed Italia, ma che lo stesso giungesse quando ormai l’impostazione era compromessa.
A distanza di qualche mese il timore prende conferma: a piccoli passi ci si sta dirigendo verso un’intesa, ma lo scenario appare deteriorato.
Per quanto riguarda il breve termine, vale lo stesso discorso ripetuto nelle ultime settimane: fino a che reggerà l’area di supporto dei 18.400 punti (minimi del 2017) si potrà sperare in qualche allungo, seppur temporaneo.
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- Check up: nuova pubblicazione
- S&P 500: analisi grafica
- FED: nessun taglio
- La fiducia dei consumatori
- S&P 500: analisi grafica
- Euro Dollaro: analisi
- Mercati: concorrenza e aspettative
- S&P 500: analisi grafica
- Prospettive monetarie e sui mercati
- Ftse Mib: analisi grafica
- Banche centrali: le decisioni
- S&P 500: analisi grafica
- Titoli obbligazionari: considerazioni
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2025