Il Ftse Mib ha chiuso la seduta a 20.484 punti, registrando un -1,03%.
Il bilancio settimanale è pari ad un -1,02%.
Le vendite concentrate nell’ultima seduta costituiscono un elemento negativo.
La scorsa settimana:
“Si osservi dal grafico come il nostro listino ha raggiunto la parallela inferiore della forchetta A-B-C.
Dando credito allo scenario di pull back ipotizzato la scorsa settimana, la pressione in corso alla parallela inferiore della forchetta anticiperebbe un calo.
Le lievi vendite scattate a metà seduta potrebbero rappresentare la conclusione del rimbalzo in corso, ma sono onestamente troppo poco per dirlo sin d’ora con convinzione.
In ogni caso si resta convinti che questa sia un’ottima occasione per liquidare eventuali posizioni long in portafoglio.”.

Le vendite della settimana confermano uno scenario che, fino a prova contraria, manterremo sul nostro piano di lavoro.
Di positivo c’è il recupero della media mobile a 200 giorni:

L’eventuale discesa al di sotto di tale media (che al momento transita a 20.342 punti rappresenterebbe una conferma ribassista.
Al contrario, l’eventuale tenuta favorirebbe una nuova pressione della parallela inferiore della forchetta rialzista (grafico nr. 1).
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- S&P 500: analisi grafica
- Prospettive monetarie e sui mercati
- Ftse Mib: analisi grafica
- Banche centrali: le decisioni
- S&P 500: analisi grafica
- Titoli obbligazionari: considerazioni
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2025
- Ftse Mib: punti pivot 2025
- Borse: valutazioni a fine 2024
- S&P 500: che anno è stato
- Ftse Mib: fotografia di fine anno
- Buon 2025
- Listini azionari europei: analisi grafica
- Buon Natale