Lo S&P 500 ha chiuso la seduta a 2.907 punti, registrando un +0,66%.
Il bilancio settimanale è pari ad un +0,51%.
Andiamo ad osservare la stagionalità del listino americano esaminando i dati dell’ultimo ventennio.

Come potete osservare Aprile è il mese col maggior numero di chiusure positive (75%) e con la miglior performance media (+1,7% : rialzo elevato per essere una media).
In buona sostanza, pur senza certezza, la statistica ci indica come improbabile una discesa tale da causare una chiusura mensile negativa (attualmente Aprile vanta un +2,58%).
Sempre analizzando il grafico è possibile osservare come la borsa americana diventi più vulnerabile a partire da Giugno (talvolta tali inversioni iniziano nella seconda parte di Maggio, alla conclusione di un ulteriore allungo).
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- Check up: nuova pubblicazione
- S&P 500: analisi grafica
- FED: nessun taglio
- La fiducia dei consumatori
- S&P 500: analisi grafica
- Euro Dollaro: analisi
- Mercati: concorrenza e aspettative
- S&P 500: analisi grafica
- Prospettive monetarie e sui mercati
- Ftse Mib: analisi grafica
- Banche centrali: le decisioni
- S&P 500: analisi grafica
- Titoli obbligazionari: considerazioni
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2025