S&P 500: analisi grafica
Lo S&P 500 ha chiuso la seduta a 3.271 punti, registrando un +0,77%.
Il bilancio settimanale è pari a un +1,73%.
Luglio si conclude con un +5,51%.
La borsa americana, contrariamente a quelle europee, chiude il mese nei pressi dei massimi, aspetto che suggerisce ulteriori allunghi.
Come ieri per gli indici europei, oggi tracciamo una forchetta su scala mensile per lo S&P 500:

Si osservi come i prezzi si sono avvicinati alla parallela superiore della forchetta ABC.
Se tale lettura grafica dovesse trovare conferma l’area intorno a tale parallela rappresenterebbe resistenza (attualmente la retta transita a 3.350 punti) dalla quale potrebbero scattare importanti vendite.
Si tratta di ipotesi, sia chiaro, ma il lavoro di chi fa analisi è anche questo: mettere sul tavolo di lavoro ipotesi credibili e monitorarle.
Procediamo con l’analisi della forchetta.
L’inclinazione poco pronunciata spinge a ipotizzare a target finali di un’eventuale seconda ondata ribassista che, nel peggior dei casi, si fermeranno nell’area intorno alla parallela inferiore.
Ciò innalzerebbe le probabilità della tenuta, o del semplice sforamento, dei minimi visti a Marzo (2.191 punti).
D’altro canto, è necessario tener in considerazione che, strada facendo, la forchetta ABC potrebbe essere sostituita da altre letture grafiche, oltre a un contesto tale da non poter escludere nessuno scenario tra quelli negativi.
Ad ogni modo oggi lavoriamo con l’ipotesi precedentemente illustrata.
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- S&P 500: analisi grafica
- Prospettive monetarie e sui mercati
- Ftse Mib: analisi grafica
- Banche centrali: le decisioni
- S&P 500: analisi grafica
- Titoli obbligazionari: considerazioni
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2025
- Ftse Mib: punti pivot 2025
- Borse: valutazioni a fine 2024
- S&P 500: che anno è stato
- Ftse Mib: fotografia di fine anno
- Buon 2025
- Listini azionari europei: analisi grafica
- Buon Natale