Lo S&P 500 ha chiuso la seduta a 3.340 punti, registrando un +0,05%.
Il bilancio settimanale è pari a un -2,51%.
Il VIX è un indice che riporta i movimenti di copertura (tramite derivati) dello S&P 500.
Pertanto, esso è considerato come una misura attendibile della paura (quindi dell’avversione al rischio) degli investitori.
Il calo del VIX, in una settimana negativa per la borsa americana, ci indica un mercato che è ancora sotto controllo.
Di seguito due grafici di lungo termine:


Il secondo grafico a prima vista può sembrare la fedele riproduzione del primo.
In realtà il primo è il grafico dello S&P 500 mentre il secondo rappresenta il rapporto tra lo S&P 500 e il Tresury a 10 anni.
L’evidente analogia testimonia una forte correlazione.
Si osservi come le inversioni di forza relativa a favore del tresury hanno coinciso con quelle della borsa americana.
La potenziale inversione ribassista dello S&P 500 (suggerita dal megafono, ancora in fase di completamento) trova conferma col potenziale triplo massimo del rapporto col tresury (entrambe confermate dalla tendenza ribassista dell’RSI).
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- S&P 500: analisi grafica
- Prospettive monetarie e sui mercati
- Ftse Mib: analisi grafica
- Banche centrali: le decisioni
- S&P 500: analisi grafica
- Titoli obbligazionari: considerazioni
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2025
- Ftse Mib: punti pivot 2025
- Borse: valutazioni a fine 2024
- S&P 500: che anno è stato
- Ftse Mib: fotografia di fine anno
- Buon 2025
- Listini azionari europei: analisi grafica
- Buon Natale