A inizio giugno, esaminando il caffè:
“Anche per il caffè, ormai da qualche mese i prezzi sono fuoriusciti da un canale ribassista pluriennale (partito dal top del 2011: 3,974).
Al di là di possibili e fisiologiche correzioni intermedie, il prossimo target potenziale è rappresentato dal ritracciamento del 38,2% di Fibonacci (2,05 dollari).”.

Anche per il caffè, ormai da qualche mese i prezzi sono fuoriusciti da un canale ribassista pluriennale (partito dal top del 2011: 3,974).
Al di là di possibili e fisiologiche correzioni intermedie, il prossimo target potenziale è rappresentato dal ritracciamento del 38,2% di Fibonacci (2,05 dollari).
Nel frattempo, grazie soprattutto a un cambio di inclinazione del rialzo, il target è quasi raggiunto (+20% in circa un mese e mezzo).
L’impostazione resta positiva ma è giusto sottolineare che statisticamente è molto frequente che al raggiungimento del ritracciamento del 38,2% di un movimento si assista a qualche importante presa di beneficio.
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- S&P 500: analisi grafica
- Prospettive monetarie e sui mercati
- Ftse Mib: analisi grafica
- Banche centrali: le decisioni
- S&P 500: analisi grafica
- Titoli obbligazionari: considerazioni
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2025
- Ftse Mib: punti pivot 2025
- Borse: valutazioni a fine 2024
- S&P 500: che anno è stato
- Ftse Mib: fotografia di fine anno
- Buon 2025
- Listini azionari europei: analisi grafica
- Buon Natale