Lo S&P 500 ha chiuso la seduta a 4.431 punti, registrando un +2,43%.
Il bilancio settimanale è pari a un +0,77%, dopo un escursione anche a -3,99% (4.222 punti).
Gli acquisti concentrati nell’ultima seduta ne suggeriscono di nuovi nel corso della prossima settimana.

Si osservi come la discesa di gennaio ha dapprima rotto in modo netto minimi di inizio dicembre per poi sforare solo temporaneamente quelli di ottobre.
Come precisato recentemente, un trend ribassista non si riconosce tanto dalla profondità dei minimi ma dalla sequenza di massimi decrescenti.
L’eventuale incapacità di rompere con convinzione l’area intorno ai massimi di gennaio, nonché massimi storici, rappresenterebbe una conferma del trend discendente.
La volatilità sopra la media consiglia cautela.
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- Check up: nuova pubblicazione
- S&P 500: analisi grafica
- FED: nessun taglio
- La fiducia dei consumatori
- S&P 500: analisi grafica
- Euro Dollaro: analisi
- Mercati: concorrenza e aspettative
- S&P 500: analisi grafica
- Prospettive monetarie e sui mercati
- Ftse Mib: analisi grafica
- Banche centrali: le decisioni
- S&P 500: analisi grafica
- Titoli obbligazionari: considerazioni
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2025