Uno dei riferimenti che persino nell’anomala annata del 2020 ha mantenuto valide le proprie indicazioni è la curva dei rendimenti.
In questa analisi condotta sugli ultimi 25 anni tralasciamo le correzioni intermedie e prendiamo in considerazione esclusivamente i tre minimi di fine ciclo azionario, dai quali poi sono partiti rialzi prolungati della borsa americana:

Fattore comune è la forma positiva/impennata della curva.
Semplificando il concetto, una forma positiva anticipa un miglioramento delle condizioni economiche, mentre una forma piatta/invertita segnala problemi.
Si ricorda come il ciclo azionario anticipi quello economico.
Di seguito l’attuale curva dei rendimenti:
Curva invertita, ben diversa da quella presente alla vigilia delle precedenti inversioni rialziste del mercato azionario.
Magari in poco tempo cambierà forma, ma forse è il caso di attendere che la situazione si sistemi.
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- Check up: nuova pubblicazione
- S&P 500: analisi grafica
- FED: nessun taglio
- La fiducia dei consumatori
- S&P 500: analisi grafica
- Euro Dollaro: analisi
- Mercati: concorrenza e aspettative
- S&P 500: analisi grafica
- Prospettive monetarie e sui mercati
- Ftse Mib: analisi grafica
- Banche centrali: le decisioni
- S&P 500: analisi grafica
- Titoli obbligazionari: considerazioni
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2025