S&P 500: che anno è stato
Andiamo a esaminare l’annata dello S&P 500.
Di seguito le chiusure:
- dicembre: -5,9%
- IV trimestre: +7,08%
- 2022: -19,44%
Chiusura a 3.839 punti, massimo annuale, nonché massimo storico, a 4.818 punti (gennaio) e minimo a 3.491 (ottobre).

Il calo, seppur consistente, non appare aver pulito tutti gli eccessi.
Il 2022 consegna al 2023 un trend primario ribassista (chiara sequenza di massimi e minimi decrescenti), una curva dei rendimenti invertita e, più in generale, un contesto incoerente con una ripartenza definitiva.
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- S&P 500: approfondimento grafico
- Ftse Mib: analisi grafica
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: analisi grafica
- FED: tassi invariati
- S&P 500: analisi grafica
- Recessione: segnali anticipatori
- Ftse Mib: analisi grafica
- Disoccupazione: segnale anticipatore recessione
- S&P 500: analisi grafica
- Ftse Mib: analisi grafica
- S&P 500: analisi grafica
- Inflazione: osservando il passato
- S&P 500: analisi grafica
- Euro/Dollaro: analisi grafica