Lo S&P 500 ha chiuso la seduta a 4.450 punti, registrando un -1,22%.
Il bilancio settimanale è pari a un -0,16%.

Situazione graficamente invariata ormai da oltre un mese, con i prezzi che transitano a ridosso della parallela inferiore della forchetta ABC, senza romperla al ribasso e, al tempo stesso, senza dar vita a rimbalzi significativi.
Con l’eventuale ripartenza della volatilità (ipotesi da tener in considerazione) le probabilità di una rottura aumenterebbero notevolmente.
In tal caso, la prima soglia di supporto sarebbe rappresentata dai minimi di agosto (area 4.335), il cui cedimento aprirebbe la strada verso una possibile discesa in area 3.800.
Ad ogni modo monitoriamo, al momento siamo all’interno di una forchetta rialzista e il VIX è ampiamente sotto la media storica.
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- Politica monetaria: considerazioni
- Euro/Dollaro: considerazioni
- Pivot, obbligazioni, azioni
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: analisi grafica
- Pivot: analisi precedenti storici
- S&P 500: analisi grafica
- Check up: nuova pubblicazione
- Ftse Mib: analisi grafica
- Dax: analisi grafica
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: raggiunta area 4.200
- S&P 500: approfondimento grafico
- Ftse Mib: analisi grafica
- S&P 500: analisi grafica