Currently viewing the category:
"Glossario"
Innanzitutto va detto che TED è l’acronimo di ‘Treasury bills e Eurodollars Deposits’.
I treasury bill sono i tassi di interesse dei titoli di Stato a breve termine (solitamente a 3 mesi) mentre gli Eurodollars Deposits sono i tassi interbancari (sono presi in considerazione quelli di pari durata).
Il TED spread è il differenziale, espresso in punti base, tra i tassi interbancari e i treasury bill.
E’ normale che i primi superino i secondi poichè i treasury sono considerati un’investimento a bassissimo rischio.
Un’eccessiva differenza, però, indica che le banche si prestano malvolentieri denaro.
E se gli istituti finanziari incontrano difficoltà a raccogliere denaro tra loro, è ovvio che ne forniranno molto meno ai privati (finanziamenti a imprese, mutui, ecc.), con conseguenze estremamente negative.
Ecco perchè il TED spread è considerato come indicatore del rischio di credito per l’economia generale e non solo per le banche.
Il 10 ottobre 2008, il TED spread ha raggiunto un picco a 457 punti base.
Archivi
Ultimi Articoli
- Banche centrali: le decisioni
- S&P 500: analisi grafica
- Titoli obbligazionari: considerazioni
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2025
- Ftse Mib: punti pivot 2025
- Borse: valutazioni a fine 2024
- S&P 500: che anno è stato
- Ftse Mib: fotografia di fine anno
- Buon 2025
- Listini azionari europei: analisi grafica
- Buon Natale
- S&P 500: analisi grafica
- Ftse Mib: analisi grafica
- BCE: nuovo taglio
- Offerto da Investing.com
Febbraio 2025 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 Tags