Currently viewing the tag: "Ritracciamenti di Fibonacci"
Alla luce del deciso calo degli ultimi mesi, andiamo a esaminare la situazione grafica del Tresury a 10 anni.
Preso come punto di massimo il picco di marzo 2020 (C), applichiamo i rapporti di Fibonacci sia partendo dal minimo di ottobre 2018 (A) che dal minimo relativo di dicembre 2019 (B):

Si osservi una importante convergenza tra:
- ritracciamento di Fibonacci del 38,2 % del vettore A-C (130,41);
- ritracciamento di Fibonacci del 61,8% del vettore B-C (130,88).
Pertanto, a metà marzo il decennale americano ha raggiunto un’area grafica di rilievo che potrebbe dar spazio, quantomeno, a un buon rimbalzo.
Conferme nel caso di superamento dei massimi della scorsa settimana (132,30).
Smentite con chiusure inferiori all’area di convergenza.
Riccardo Fracasso
Iscriviti gratuitamente alle Newsletters
Archivi
Ultimi Articoli
- S&P 500: analisi grafica
- Ftse Mib: analisi grafica
- S&P 500: analisi grafica
- Ftse Mib: analisi grafica
- Buona Pasqua
- Tresury: aggiornamento grafico
- Crisi: un po’ di storia
- Ftse Mib: analisi grafica
- Oro: aggiornamento
- Ftse Mib: analisi grafica
- Nasdaq e S&P 500: rapporti di forza
- S&P 500: analisi del rialzo
- S&P 500: analisi grafica
- Ftse Mib: analisi grafica
- Pericolo rialzo tassi?
- Offerto da Investing.com