Alla luce delle recenti vendite, andiamo ad aggiornare la situazione del Ftse Mib.
Grafico:
E’ possibile notare come il nostro indice abbia praticamente raggiunto l’importante area di supporto statico intorno a 17.700 punti, peraltro convergente con la parallela inferiore della forchetta ribassista di medio termine.
Inoltre, il mercato è giunto all’appuntamento in una rara (la seconda negli ultimi 5 anni) situazione di ipervenduto indicato dall’RSI, eccesso indicato anche dalla forma parabolica/verticale assunta dal calo.
Ora calcoliamo i ritracciamenti di Fibonacci al rialzo avviatosi nel 2012:
Si osservi, inoltre, come il mercato sia giunto nell’area intorno al ritracciamento di Fibonacci del 50%.
In buona sostanza, se il mercato torna ad essere tecnico e meno emotivo, nel pieno della volatilità sussistono svariate precondizioni per un rimbalzo anche consistente.
Il tutto alla vigilia della riunione della BCE.
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- Prospettive monetarie e sui mercati
- Ftse Mib: analisi grafica
- Banche centrali: le decisioni
- S&P 500: analisi grafica
- Titoli obbligazionari: considerazioni
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2025
- Ftse Mib: punti pivot 2025
- Borse: valutazioni a fine 2024
- S&P 500: che anno è stato
- Ftse Mib: fotografia di fine anno
- Buon 2025
- Listini azionari europei: analisi grafica
- Buon Natale
- S&P 500: analisi grafica