Il Ftse Mib ha chiuso la seduta a 17.776 punti, registrando un -1,88%.
Il bilancio settimanale è pari ad un -2,14%.
Marzo registra un rialzo del +2,8%.
Decisamente negativo il primo trimestre 2016: – 15,41%.
La scorsa settimana:
“Sono diversi gli elementi che suggeriscono nuove vendite:
- la chiusura settimanale nei pressi dei minimi;
- la chiusura settimanale inferiore ai minimi della precedente;
- le vendite concentrate nella parte finale della settimana.”.
Grafico:
Le nuove vendite effettivamente si sono concretizzate.
Un aspetto negativo è che tutti gli elementi che alla fine della scorsa settimana indicavano come probabile una prosecuzione del calo sono presenti anche al termine di questa, il che implica, ovviamente, la medesima conclusione: nuove vendite nel corso della prossima.
Un ulteriore elemento di allerta è che le borse europee stanno scendendo (per il momento) senza l’influenza della borsa americana: se (e ripeto se) anche quest’ultima dovesse cedere, ci sarebbe da preoccuparsi pensando alla nostra reazione.
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- Check up: nuova pubblicazione
- S&P 500: analisi grafica
- FED: nessun taglio
- La fiducia dei consumatori
- S&P 500: analisi grafica
- Euro Dollaro: analisi
- Mercati: concorrenza e aspettative
- S&P 500: analisi grafica
- Prospettive monetarie e sui mercati
- Ftse Mib: analisi grafica
- Banche centrali: le decisioni
- S&P 500: analisi grafica
- Titoli obbligazionari: considerazioni
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2025