Lo S&P 500 ha chiuso la seduta a 2.127 punti, registrando un -2,45%.
Il bilancio settimanale è pari ad un -2,39%.
La scorsa settimana:
“Da quasi due mesi, e più precisamente dal momento in cui il listino americano ha posto timidamente la testa oltre l’estremo superiore del range laterale oggetto del nostro studio da diverso tempo, non s’è assistito a nemmeno una variazione giornaliera superiore al punto percentuale.
E’ evidente che tale andamento non può essere infinito e che sia destinato a lasciar spazio a movimenti più corposi.”.
Almeno su scala giornaliera, i ‘movimenti più corposi’ effettivamente non si sono fatti attendere molto, considerato il calo odierno.
Grafico:
Si osservi il ritorno dei prezzi all’interno del range laterale che era stato abbandonato per 2 mesi.
Ovviamente, non è un gran vedere.
Tuttavia, l’entità del rientro è talmente esigua da non consentire sin d’ora ai ribassisti di stappare la bottiglia e a me di ufficializzare la falsa rottura.
Considerata l’estensione temporale del range laterale, è gradita una conferma mensile (quindi con la chiusura di settembre).
Ad ogni modo, il gap down giornaliero, le vendite concentrate nell’ultima seduta, la chiusura sui minimi della settimana ed inferiori a quelli della scorsa, sono tutti aspetti negativi che rafforzano l’ipotesi che le vendite non siano esaurite, il che renderebbe più netto il movimento di falsa rottura.
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- Check up: nuova pubblicazione
- S&P 500: analisi grafica
- FED: nessun taglio
- La fiducia dei consumatori
- S&P 500: analisi grafica
- Euro Dollaro: analisi
- Mercati: concorrenza e aspettative
- S&P 500: analisi grafica
- Prospettive monetarie e sui mercati
- Ftse Mib: analisi grafica
- Banche centrali: le decisioni
- S&P 500: analisi grafica
- Titoli obbligazionari: considerazioni
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2025