Il Ftse Mib ha chiuso la seduta a 16.192 punti, registrando un -2,43%.
Il bilancio settimanale è pari ad un -5,62%.
Grafico:
La forza delle vendite è stata tale da generare un lieve gap down su base settimanale e spingere il nostro indice entro l’area intorno alla parallela inferiore della forchetta.
La chiusura settimanale sui minimi ed inferiore a quelli della precedente mi porta ad ipotizzare per la prossima quantomeno una marcata pressione alla trendline inferiore.
Tuttavia, non si può scartare a priori l’ipotesi di una tenuta della parallela interessata e di una reazione da parte degli indici.
Ad ogni modo, chi ha seguito la strategia proposta da svariati mesi (liquidare sugli allunghi), da diverso tempo può assistere allo ‘spettacolo’ con la serenità di uno spettatore, senza essere costretto a sperare e senza doversi porre troppe domande sullo sviluppo del mercato, lasciando sia lo stesso a fornire le risposte.
Difatti, l’unica preoccupazione di chi ora è fuori è quella di comprendere il momento migliore per rientrare ma, a mio avviso, sui listini azionari non sono certamente dietro l’angolo quelle che definisco le vere opportunità da investitore, ossia quelle in grado di consentire un ingresso in relativa sicurezza, con un buon orizzonte temporale (preferibilmente qualche trimestre) e con rendimenti potenziali elevati.
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- Check up: nuova pubblicazione
- S&P 500: analisi grafica
- FED: nessun taglio
- La fiducia dei consumatori
- S&P 500: analisi grafica
- Euro Dollaro: analisi
- Mercati: concorrenza e aspettative
- S&P 500: analisi grafica
- Prospettive monetarie e sui mercati
- Ftse Mib: analisi grafica
- Banche centrali: le decisioni
- S&P 500: analisi grafica
- Titoli obbligazionari: considerazioni
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2025