Lo S&P 500 ha chiuso la seduta a 2.425 punti, registrando un +0,64%.
Il bilancio settimanale è pari ad un +0,07%.
Come più volte affermato, un importante livello di controllo per eventuali posizioni long in portafoglio è rappresentato dal minimo della candela in cui è stato registrato il massimo.
Pertanto, se si lavora sul mensile, si farà ricorso ai riferimenti mensili.
Poiché in Giugno sono stati registrati nuovi massimi, per Luglio (mese in corso) il punto di controllo (nonché livello interessante da utilizzare come stop) è rappresentato dal minimo di Giugno (2.405 punti):
Positivo che il listino, nella fase correttiva, non abbia violato il punto di controllo, arrestandosi a 2.407 punti, ma si resta comunque vicinissimi ad un livello che potrebbe far scattare svariati stop.
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- Check up: nuova pubblicazione
- S&P 500: analisi grafica
- FED: nessun taglio
- La fiducia dei consumatori
- S&P 500: analisi grafica
- Euro Dollaro: analisi
- Mercati: concorrenza e aspettative
- S&P 500: analisi grafica
- Prospettive monetarie e sui mercati
- Ftse Mib: analisi grafica
- Banche centrali: le decisioni
- S&P 500: analisi grafica
- Titoli obbligazionari: considerazioni
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2025