Il Ftse Mib ha chiuso la seduta a 21.892 punti, registrando un +0,47%.
Il bilancio settimanale è pari ad un -0,15%.
Nell’ultima settimana si registra l’allargamento del divario tra la media mobile a 50 e 200 giorni, il che esclude ipotesi di temporanei sforamenti e rende netto l’incrocio della morte:
Nella piena consapevolezza che non esista certezza nei mercati finanziari, si indica come probabile una nuova accelerazione ribassista (guidata dal settore bancario) in grado di rompere con convinzione l’importante area di supporto 21.100-21.150 punti.
E le difficoltà aumenterebbero nel caso in cui anche dalla parte opposta dell’Atlantico dovessero partire le vendite.
Cenni di miglioramento per il nostro listino al superamento dei massimi di Giugno (22.516 punti).
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- Check up: nuova pubblicazione
- S&P 500: analisi grafica
- FED: nessun taglio
- La fiducia dei consumatori
- S&P 500: analisi grafica
- Euro Dollaro: analisi
- Mercati: concorrenza e aspettative
- S&P 500: analisi grafica
- Prospettive monetarie e sui mercati
- Ftse Mib: analisi grafica
- Banche centrali: le decisioni
- S&P 500: analisi grafica
- Titoli obbligazionari: considerazioni
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2025