Ftse Mib: analisi grafica
Il Ftse Mib ha chiuso la seduta a 20.324 punti, registrando un -2,48%.
Il bilancio settimanale è pari ad un -3,43%.
Il listino italiano si è portato lievemente al di sotto della rispettiva media mobile a 200 giorni:

L’indice rappresentativo del settore bancario (-5,6% settimanale) si è portato lievemente al di sotto degli importanti minimi di Dicembre 2018:

Anche Unicredit (-9,6% settimanale), importante titolo guida del nostro listino, è sceso lievemente al di sotto dei minimi di Dicembre 2018:

Pertanto il Ftse Mib, il Ftse Italia Banche ed Unicredit hanno tutti sforato degli importanti riferimenti grafici.
Al momento non è possibile escludere l’ipotesi di false rotture.
Tuttavia, la debolezza del comparto bancario, le chiusure settimanali nei pressi dei minimi, la stagionalità sfavorevole e la crisi di governo suggeriscono ulteriori vendite che renderebbero più netta la rottura.
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- S&P 500: analisi grafica
- Prospettive monetarie e sui mercati
- Ftse Mib: analisi grafica
- Banche centrali: le decisioni
- S&P 500: analisi grafica
- Titoli obbligazionari: considerazioni
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2025
- Ftse Mib: punti pivot 2025
- Borse: valutazioni a fine 2024
- S&P 500: che anno è stato
- Ftse Mib: fotografia di fine anno
- Buon 2025
- Listini azionari europei: analisi grafica
- Buon Natale