Ftse Mib: analisi grafica
Il Ftse Mib ha chiuso la seduta a 22.934 punti, registrando un +1,06%.
Il bilancio settimanale è pari ad un +1,44%.

I prezzi hanno raggiunto l’area intorno all’estensione di Fibonacci del 100% dei punti A-B-C.
La chiusura settimanale sui massimi e gli acquisti concentrati nell’ultima seduta suggeriscono nuovi allunghi.
In tal caso il nuovo target diverrebbe area 24.500-24.550 in cui convergono l’estensione di Fibonacci del 161,8% ed i massimi degli ultimi 10 anni.
L’elemento di alert è rappresentato dalla minor forza relativa del settore bancario (-0,08% settimanale) e dalla sua incapacità di segnare nuovi massimi.
Infatti, il rialzo del nostro listino è stato spinto prevalentemente da FCA (+18,25% settimanale), protagonista dell’annuncio della fusione con Peugeot.
Tuttavia, senza l’apporto del settore bancario il rialzo ha meno probabilità di resistere; pertanto, occhi puntati sulle banche (oltre che sulla borsa americana) nelle prossime sedute.
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- S&P 500: analisi grafica
- Prospettive monetarie e sui mercati
- Ftse Mib: analisi grafica
- Banche centrali: le decisioni
- S&P 500: analisi grafica
- Titoli obbligazionari: considerazioni
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2025
- Ftse Mib: punti pivot 2025
- Borse: valutazioni a fine 2024
- S&P 500: che anno è stato
- Ftse Mib: fotografia di fine anno
- Buon 2025
- Listini azionari europei: analisi grafica
- Buon Natale