Il Ftse Mib ha chiuso la seduta a 24.003 punti, registrando un +1,24%.
Il bilancio settimanale è pari ad un +2,89%.

Si osservi come il nostro listino sia ad un passo dalla parte superiore del range laterale (12.300-24.500) entro il quale si muove da circa dieci anni.
Di seguito i grafici dell’indice bancario e di Unicredit, entrambi buone guide della borsa italiana:


Attenendoci alla sola analisi grafica, il superamento dell’indice bancario e di Unicredit delle rispettive resistenze (seppur su base settimanale) innalzano le probabilità di rottura dell’area 24.500 da parte del Ftse Mib.
Tuttavia, se si desidera prendere posizione, ritengo sia ampiamente preferibile non farlo su chi deve ancora superare la resistenza (Ftse Mib), ma laddove è già stata oltrepassata (Ftse Italia Banche, Unicredit), per poterla sfruttare per impostare uno stop stretto.
Si tratterebbe di un’operazione più di trading (sul segnale) che di investimento (alla ricerca del valore).
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- Check up: nuova pubblicazione
- S&P 500: analisi grafica
- FED: nessun taglio
- La fiducia dei consumatori
- S&P 500: analisi grafica
- Euro Dollaro: analisi
- Mercati: concorrenza e aspettative
- S&P 500: analisi grafica
- Prospettive monetarie e sui mercati
- Ftse Mib: analisi grafica
- Banche centrali: le decisioni
- S&P 500: analisi grafica
- Titoli obbligazionari: considerazioni
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2025