Ftse Mib: analisi grafica
Il Ftse Mib ha chiuso la seduta a 27.268 punti, registrando un -0,86%.
Il bilancio settimanale è pari a un +1,18%.
Uno degli aspetti caratteristici dei mercati è che a giochi fatti tutto (o quasi) è chiaro, ma lo è molto meno prima.
Ad esempio, ora è chiaro che il rialzo del listino italiano è stato trainato dal settore bancario, favorito dal notevole incremento della marginalità di guadagno sul credito, grazie al rialzo dei tassi.
E allora andiamo a esaminare la situazione grafica del settore bancario (base mensile):
Si osservi il raggiungimento dei massimi del 2022, non distanti da quelli del 2018.
In altre parole, pur all’interno di un solido trend rialzista avviato dai minimi del 2020, si evidenzia l’ingresso dell’indice bancario in una importante area di resistenza.
Al di là di eventuali possibili ulteriori pressioni al rialzo nel breve termine, il contesto pone dei dubbi in merito alla capacità del listino di mantenersi a lungo termine su certi livelli.
Ovviamente sarà il mercato a darci risposte.
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- Check up: nuova pubblicazione
- S&P 500: analisi grafica
- FED: nessun taglio
- La fiducia dei consumatori
- S&P 500: analisi grafica
- Euro Dollaro: analisi
- Mercati: concorrenza e aspettative
- S&P 500: analisi grafica
- Prospettive monetarie e sui mercati
- Ftse Mib: analisi grafica
- Banche centrali: le decisioni
- S&P 500: analisi grafica
- Titoli obbligazionari: considerazioni
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2025
- Offerto da Investing.com
Tags