S&P 500: analisi grafica
Lo S&P 500 ha chiuso la seduta a 3.861 punti, registrando un -1,45%.
Il bilancio settimanale è pari a un -4,55%.
A circa metà febbraio, si scriveva così:
“Attenendoci alla fotografia del momento, dal punto di vista grafico la situazione è nettamente migliorata.
D’altro canto, contestualizzando tali segnali all’interno del quadro complessivo (in primis curva dei rendimenti invertita), resta aperta la possibilità di una falsa rottura e di una nuova ondata di vendite.”.

Il ritorno dell’indice al di sotto della trendline ribassista innalza le probabilità di uno scenario di falsa rottura.
Tuttavia, si attendono conferme, con l’eventuale violazione dei minimi di dicembre (area 3.764 punti), in pericolo soprattutto nel caso di un stabile allungo del VIX oltre il 25% (attualmente è appena sotto il 24%).
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- Grano: aggiornamento
- S&P 500: analisi grafica
- Ftse Mib: analisi grafica
- Settore bancario italiano: analisi
- Oro: aggiornamento grafico
- S&P 500: analisi grafica
- Politica monetaria: un po’ di storia
- S&P 500: il peso dei big
- Rialzo dei tassi anche per la BCE
- FED: raggiunto il pivot?
- S&P 500: analisi grafica
- Ftse Mib: analisi grafica
- Ftse Mib: analisi grafica
- S&P 500: analisi grafica
- Investing e trading