Inflazione: osservando il passato
A novembre dell’anno scorso, condussi un’analisi secolare, dalla quale emerse come le precedenti impennate inflattive, dopo un paio di anni di calo, furono seguite da una nuova impennata.
Entrambi i casi corrisposero a eventi di guerra (seconda guerra mondiale e guerra del Kippur), coerentemente con quanto stiamo assistendo nell’ultimo periodo (invasione ucraina).
Particolarmente interessante il seguente grafico che raffronta il periodo 1966-1982 con quello che ha inizio dal 2014 in poi:

Ovviamente non ci si aspetta che le cose andranno esattamente come in passato, ma da questo grafico è possibile apprezzare un andamento marcatamente simile dell’andamento inflattivo nei due periodi considerati.
Nel caso in cui l’andamento dell’inflazione dovesse continuare a rispettare quello passato, al termine del calo in corso (previsto per il 2024) seguirà un nuovo forte rialzo dei prezzi.
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- S&P 500: approfondimento grafico
- Ftse Mib: analisi grafica
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: analisi grafica
- FED: tassi invariati
- S&P 500: analisi grafica
- Recessione: segnali anticipatori
- Ftse Mib: analisi grafica
- Disoccupazione: segnale anticipatore recessione
- S&P 500: analisi grafica
- Ftse Mib: analisi grafica
- S&P 500: analisi grafica
- Inflazione: osservando il passato
- S&P 500: analisi grafica
- Euro/Dollaro: analisi grafica