Nell’Agosto del 2020, proprio poche settimane dopo aver lanciato un alert in un post, l’oro segnò un massimo a 2.075 punti, dal quale iniziò a scendere.
Da allora l’area di massimo fu raggiunta nuovamente nel marzo del 2022 e nel mese in corso (maggio 2023):

Troppo presto per usare termini ufficiali, ma si delinea uno spiacevole triplo massimo che, peraltro, sul comparto aurifero è comparso da circa un anno:

Dell’oro in più occasioni s’è detto come sia indirettamente proporzionato ai rendimenti reali del decennale americano.
In buona sostanza, l’oro è spinto verso l’alto dal calo dei rendimenti lordi (quindi aumento treasury) e dall’aumento dell’inflazione attesa.
Se dovesse trovare conferma il quadro di medio periodo sul quale stiamo lavorando (apprezzamento treasury e riduzione graduale inflazione), l’oro si ritroverebbe un elemento favorevole e uno sfavorevole, partendo comunque da un prezzo storicamente elevato e da una situazione grafica non esaltante.
Chi, invece, ritiene probabile un contestuale apprezzamento del decennale americano e dell”inflazione, ha validi motivi per sostenere lo scenario pro oro.
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- Check up: nuova pubblicazione
- S&P 500: analisi grafica
- FED: nessun taglio
- La fiducia dei consumatori
- S&P 500: analisi grafica
- Euro Dollaro: analisi
- Mercati: concorrenza e aspettative
- S&P 500: analisi grafica
- Prospettive monetarie e sui mercati
- Ftse Mib: analisi grafica
- Banche centrali: le decisioni
- S&P 500: analisi grafica
- Titoli obbligazionari: considerazioni
- S&P 500: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2025
- Offerto da Investing.com
Aprile 2025 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Tags