Circa due mesi fa (Mercati azionari: manca il panico), esaminando un grafico di lungo periodo del Ftse Mib, si evidenziò come mancasse quel picco di volatilità che in passato aveva caratterizzato le inversioni dei precedenti trend primari ribassisti.
Premesso che quel picco ancora manca, andiamo ad osservare un altro elemento assente:
Si osservi l’intensificazione delle vendite nella parte avanzata dei precedenti trend ribassisti.
Da notare le ampie candele trimestrali, anche con variazioni negative superiori al 20%, che hanno caratterizzato la parte conclusiva dei tre precedenti trend primari ribassisti.
Non si vuol sminuire quanto perso dal nostro indice nell’ultimo anno, ma è giusto sottolineare l’assenza di quella fase più acuta delle vendite, accompagnata, guarda caso, dal panico (alta volatilità).
Si scrive sempre con la piena consapevolezza che non sempre il passato si ripete, ma ci fornisce comunque indicazioni molto importanti e chiare.
Resto comunque positivo per il breve periodo.
Riccardo Fracasso
Archivi
Ultimi Articoli
- S&P 500: analisi grafica
- FED: tassi invariati
- S&P 500: analisi grafica
- Recessione: segnali anticipatori
- Ftse Mib: analisi grafica
- Disoccupazione: segnale anticipatore recessione
- S&P 500: analisi grafica
- Ftse Mib: analisi grafica
- S&P 500: analisi grafica
- Inflazione: osservando il passato
- S&P 500: analisi grafica
- Euro/Dollaro: analisi grafica
- S&P 500: analisi grafica
- Mercati: alcune considerazioni
- S&P 500: analisi grafica