S&P 500: analisi di cali di rilievo
Lo S&P 500 ha chiuso la seduta a 1.775 punti, registrando un -0,01%.
Il bilancio settimanale è pari ad un -1,65%.
La chiusura settimanale nei pressi dei minimi ne rende probabili ulteriori nella prossima settimana.
Sono diverse settimane che si propone il seguente grafico, suggerendo prudenza:
Nel frattempo s’è assistito ad un lieve sforamento sia della trendline superiore che dell’estensione di Fibonacci indicata nel grafico.
Andiamo allora a quantificare i cali che hanno coinciso con le 2 volte passate in cui lo S&P 500 ha raggiunto la trendline superiore di questo ampio canale rialzista:
Le perdite furono:
- calo dal massimo di aprile 2010 = -17%;
- calo dal massimo di maggio 2011 = -21%.
Considerando che da qualche mese si parla di tapering (quindi ridimensionamento della QE3), preoccupa il fatto che le 2 discese più importanti degli ultimi 5 anni furono strettamente legate all’interruzione della quantitative easing.
Infatti, l’Aprile del 2010 cessò la QE1 ed il Luglio 2011 la QE2.
Apro una parentesi: qualcuno potrebbe giustamente osservare che il secondo calo ha leggermente anticipato la fine della QE2, ma è altrettanto vero che la fine della stessa era nota già da tempo (in altre parole, il mercato azionario ha anticipato leggermente la conclusione della QE2).
In entrambi i casi i cali sono davvero consistenti.
Una correzione del 15-20% dai recenti massimi (1.813) significherebbe scivolare a 1540 punti o addirittura a 1.450.
E’ giusto però evidenziare che nelle precedenti occasioni la QE1 e la QE2 furono interrotte completamente mentre al momento si parla di una riduzione della QE3; ciò suggerirebbe una correzione dello S&P 500 decisamente meno corposa rispetto alle passate.
D’altro canto, però, non va scordato che i precedenti cali partirono da valori nettamente inferiori (1.219 e 1.370) al recente massimo (1.813).
In altre parole gli eccessi di valore (oltre che di leva) attuali sono molto più elevati di quelli passati.
Ad ogni modo, i mercati (non solo quello americano) saranno influenzati in modo rilevante dall’entità del tapering che la Fed attuerà quando deciderà di ridurre gli stimoli monetari.
Riccardo Fracasso
Iscriviti gratuitamente alle Newsletters
Archivi
Ultimi Articoli
- Grano: si accelera
- Ftse Mib: analisi grafica
- Titoli auriferi: aggiornamento
- Ftse Mib: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2021
- Ftse Mib: punti pivot 2021
- 2021: contesto finanziario
- Borse: valutazioni a fine 2020
- S&P 500: che anno è stato
- Buon 2021
- Ftse Mib: fotografia di fine anno
- La prospettiva giapponese
- Buon Natale
- Ftse Mib: analisi grafica
- Grano: arrivano le conferme