BTP: aggiornamento
Con questa analisi desidero porre evidenza alla situazione grafica del BTP a 10 anni:

Si osservi, dopo la violenta quanto rapida discesa (-17%!) consumata tra Febbraio e Marzo, il totale recupero di quanto precedentemente perso da parte del nostro decennale.
Si noti, inoltre, il raggiungimento dell’importante area 147-147,50 (massimi storici) presso la quale già in due occasioni (Settembre 2019 e Febbraio 2020) le vendite hanno prevalso sugli acquisti.
L’assenza di segnali ci impone di non escludere a priori l’ipotesi di eventuali ulteriori allunghi che porterebbero a una falsa rottura o persino a una rottura convinta dell’area citata.
Tuttavia:
- il raggiungimento di un’area così importante,
- le 10 chiusure settimanali consecutive (già dopo le prime 3-4 il mercato diventa aumenta la vulnerabilità di un rialzo),
- il rendimento all’1% (reale all’1,2%) per un emittente con rating piuttosto basso …
… sono elementi che inducono cautela.
Non so se il rialzo proseguirà, ma risulta evidente, a questi prezzi, l’assenza di valore nel nostro decennale.
Inoltre, nel caso di un ritorno di turbolenza sui mercati, appare improbabile che il nostro decennale ne esca indenne.
Riccardo Fracasso
Iscriviti gratuitamente alle Newsletters
Archivi
Ultimi Articoli
- Grano: si accelera
- Ftse Mib: analisi grafica
- Titoli auriferi: aggiornamento
- Ftse Mib: analisi grafica
- S&P 500: punti pivot 2021
- Ftse Mib: punti pivot 2021
- 2021: contesto finanziario
- Borse: valutazioni a fine 2020
- S&P 500: che anno è stato
- Buon 2021
- Ftse Mib: fotografia di fine anno
- La prospettiva giapponese
- Buon Natale
- Ftse Mib: analisi grafica
- Grano: arrivano le conferme